Trakti Smart "Legal" Contracts Blog

NFT: Affrontare le Sfide Regolamentari nel 2025

on Gennaio 17, 2025

I Not-fungible token (NFT) hanno registrato un’enorme crescita in popolarità negli ultimi anni, con milioni di sterline scambiati per asset digitali come opere d’arte, musica e oggetti da collezione. Tuttavia, con l’espansione del mercato degli NFT, le sfide normative legate a questi asset stanno diventando una una questione che desta alcune importanti preoccupazioni. Uno dei temi più dibattuti riguarda le royalty e i diritti di proprietà intellettuale.

Per comprendere meglio il problema, si può considerare il caso della pop star Rihanna. Nel 2021, la cantante ha intentato una causa contro una persona accusata di vendere merchandising contraffatto con la sua immagine, inclusi NFT. Questo caso evidenzia le potenziali violazioni dei diritti di proprietà intellettuale nel mercato degli NFT, un problema che sta diventando sempre più comune.


NFT, Royalty e Proprietà Intellettuale: Un’Area Legale Grigia

Gli NFT operano in un panorama giuridico complesso e spesso ambiguo. Quando un artista crea un’opera d’arte o musicale, generalmente mantiene i diritti d’autore, che gli consentono di controllare l’utilizzo e la distribuzione della sua opera. Tuttavia, quando tale creazione viene trasformata in un NFT, essa diventa un asset digitale che può essere comprato, venduto e scambiato, sollevando importanti questioni legate alla proprietà e al diritto di trarne profitto.

Uno dei principali problemi riguarda l’utilizzo di materiali protetti da copyright negli NFT. Ad esempio, nel caso di Rihanna, l’uso non autorizzato della sua immagine viola il suo diritto alla pubblicità. Tuttavia, anche quando l’NFT include opere originali, restano aperte le questioni su chi abbia diritto a ricevere le royalty o una percentuale dei profitti derivanti dalle vendite secondarie.

Inoltre, la natura decentralizzata del mercato NFT complica l’applicazione delle leggi. Senza un’autorità centrale a monitorare le transazioni, diventa difficile affrontare le violazioni del copyright e garantire una giusta remunerazione agli artisti.


Sviluppi Recenti nella Regolamentazione degli NFT

Conscia di queste problematiche, la comunità internazionale e gli stakeholder del settore stanno lavorando per stabilire linee guida più chiare:

  1. Il Regolamento MiCA e il Suo Impatto sugli NFT
    Il Regolamento sui Mercati delle Cripto-Attività (MiCA) dell’Unione Europea, in vigore dal 2024, ha introdotto misure per regolamentare il mercato delle criptovalute in generale. Sebbene al momento non includa disposizioni specifiche sugli NFT, le sue regole sulla trasparenza e sulla conformità potrebbero essere un punto di partenza per future regolamentazioni NFT.
  2. L’Approccio del Regno Unito agli Asset Digitali
    Nel Regno Unito, il dibattito sulla regolamentazione degli asset digitali si è intensificato. La Financial Conduct Authority (FCA) sta esplorando modi per applicare le leggi esistenti in materia di proprietà intellettuale e protezione dei consumatori agli NFT, proponendo misure per contrastare la frode e le violazioni dei diritti d’autore.
  3. Iniziative del Settore per Royalty e Autenticità
    Piattaforme leader come OpenSea e Rarible hanno introdotto strumenti per verificare l’autenticità degli asset digitali e applicare meccanismi di royalty per i creatori. Sebbene queste soluzioni rappresentino un passo avanti, resta necessario uno standard uniforme per affrontare le sfide del settore.

La Necessità di Regolamentare gli NFT

Per affrontare queste problematiche, gli esperti propongono:

  • Autenticazione Obbligatoria: Le piattaforme NFT dovrebbero essere tenute a verificare l’originalità delle opere d’arte o musicali trasformate in NFT.
  • Meccanismi Standardizzati per le Royalty: Un sistema universale per tracciare e distribuire le royalty potrebbe garantire ai creatori una giusta quota delle vendite primarie e secondarie.
  • Database Centralizzati: Lo sviluppo di un registro decentralizzato ma interoperabile degli NFT migliorerebbe la trasparenza nella tracciabilità della proprietà e delle vendite.

Come Trakti Supporta i Creatori di NFT

Poiché gli NFT si basano sulla tecnologia blockchain, gli smart contract giocano un ruolo cruciale nella gestione delle transazioni di vendita, acquisto e scambio. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione nel settore NFT rende difficile per i creatori tracciare e raccogliere efficacemente le royalty.

Trakti offre una soluzione, consentendo agli artisti di automatizzare la tracciabilità e la distribuzione delle royalty. Grazie alla piattaforma di Trakti, i creatori possono assicurarsi di ricevere una giusta quota dei profitti, mantenendo il controllo sui loro diritti di proprietà intellettuale.

I servizi di Trakti non solo semplificano la gestione delle royalty, ma forniscono anche ai creatori un modo sicuro e trasparente per monetizzare le loro opere digitali. Man mano che il mercato NFT continua a crescere, piattaforme come Trakti rappresentano strumenti preziosi per gli artisti che desiderano massimizzare i guadagni e proteggere i propri diritti.


Conclusione

Gli NFT hanno rivoluzionato i settori dell’arte e degli asset digitali, offrendo nuove opportunità per i creatori e i collezionisti. Tuttavia, con la maturazione del mercato, è essenziale affrontare le questioni normative urgenti, in particolare quelle relative alla proprietà intellettuale e alle royalty.

Stabilire linee guida chiare e adottare soluzioni innovative come Trakti consentirà al settore di bilanciare la promozione della creatività con la trasparenza e l’equità. Con la collaborazione tra regolatori, piattaforme e creatori, sarà possibile sfruttare appieno il potenziale degli NFT salvaguardando i diritti di tutte le parti coinvolte.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli ultimi articoli e aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!

Share this post:

Related Posts

Take a look at these posts