Vendita e Promozione

All posts tagged Vendita e Promozione

Contratto di procacciamento d’affari

on Maggio 23, 2024

Contratto di procacciamento d’affari

  2 parti      Provvigioni      Termine di pagamento      Durata      Termine di preavviso

Cos’è un Contratto di procacciamento d’affari?

Il Contratto di procacciamento d’affari è un accordo tra due parti in cui una parte, detta procacciatore, si impegna a cercare e proporre affari o clienti all’altra parte, detta committente, in cambio di una commissione o di un compenso. Questo tipo di contratto è comune in diversi settori, come quello immobiliare, assicurativo, finanziario e commerciale.
Il procacciatore svolge il ruolo di intermediario, cercando opportunità di affari che possano interessare al committente e mettendo in contatto quest’ultimo con potenziali clienti o opportunità commerciali. Una volta che l’affare viene concluso grazie all’intervento del procacciatore, questi ha diritto a ricevere la commissione o il compenso pattuito.

Il procacciatore può segnalare:

  • Potenziali clienti interessati ad acquistare ad esempio i prodotti dell’impresa
    fornitori che offrono servizi a condizioni vantaggiose
  • Partner interessati ad entrare in affari con l’impresa o collaborare in un progetto
  • L’attività del procacciatore d’affari non risulta regolamentata da norme di legge. Il contratto di procacciamento, può essere definito atipico, in quanto non risulta disciplinato da specifica normativa.

Per esplorare gli tutti gli altri template torna al Marketplace.

Tips

    • Comunicazione e monitoraggio: Stabilisci le modalità di comunicazione tra il procacciatore e il committente, e stabilisci se e come verranno monitorati gli sforzi del procacciatore nel cercare affari.
    • Risorse e supporto: Fornisci al procacciatore le risorse e il supporto necessari per svolgere efficacemente il suo ruolo, ad esempio accesso a informazioni di mercato, strumenti di marketing, ecc.
Read more

Contratto di agenzia

on Maggio 22, 2024

Contratto di agenzia di vendita

 2 parti      Durata, rinnovo e risoluzione      Indennità di fine rapporto      Proprietà intellettuale

Cos’è un Contratto di agenzia?

Un Contratto di agenzia di vendita è un contratto tra un preponente (in genere un produttore o un fornitore) e un agente (rappresentante di vendita o agenzia) che agisce per conto del preponente per promuovere, commercializzare e vendere i prodotti o i servizi del preponente ai clienti. Questo accordo stabilisce i termini e le condizioni in base ai quali l’agente rappresenterà il preponente e guadagnerà commissioni o altri compensi per i suoi sforzi di vendita. Per esplorare gli tutti gli altri template torna al Marketplace.

Tips

  • Includono obiettivi di vendita: stabilisci obiettivi di vendita o quote realistiche che l’agente deve soddisfare. Definisci chiaramente le conseguenze del mancato raggiungimento di questi obiettivi, come gli adeguamenti dei tassi di commissione o la risoluzione del contratto.
  • Indirizzo Territorio ed esclusività: specificare il territorio geografico o il mercato in cui l’agente è autorizzato a vendere i prodotti o i servizi del preponente. Chiarire se l’agente ha diritti esclusivi o non esclusivi di rappresentare il preponente.
Read more

Contratto di distribuzione esclusiva

on Maggio 22, 2024

Contratto di distribuzione esclusiva

 2 parti      Prodotti       Listino prezzi     Rinnovo e disdetta    Perimetro del territorio     Requisito minimo di acquisto

Cos’è un Contratto di distribuzione esclusiva?

Un Contratto di distribuzione esclusiva è un contratto legale tra un fornitore o produttore di beni e un distributore che si impegna a vendere e distribuire tali beni a clienti o utenti finali. Il presente accordo delinea i termini e le condizioni che regolano il rapporto tra le parti, compresi i diritti, gli obblighi e le responsabilità in merito alla distribuzione dei prodotti. Per esplorare gli tutti gli altri template torna al Marketplace.

Tips

    • Rivedi e rivedi regolarmente: rivedi e rivedi regolarmente il Contratto di distribuzione per assicurarti che rimanga aggiornato con i cambiamenti delle esigenze aziendali, delle condizioni di mercato e dei requisiti legali. Prendi in considerazione la possibilità di richiedere una consulenza legale per rivedere e convalidare periodicamente l’accordo.
    • Proteggere i diritti di proprietà intellettuale: gestire la proprietà e l’uso dei diritti di proprietà intellettuale associati ai prodotti, inclusi marchi, brevetti, diritti d’autore e segreti commerciali. Specificare eventuali licenze o diritti di utilizzo concessi al server di distribuzione.
Read more