Articoli

Qualificazione e onboarding dei fornitori: definizioni e flussi per gestirli con successo

on Ottobre 7, 2022

La pandemia COVID-19 ha costretto i team di procurement a ripensare l’intero processo di onboarding, sia con riguardo ai fornitori attivi  e sia nei confronti dei nuovi fornitori che aggirano il processo di qualificazione per l’onboarding iniziale per mantenere il flusso operativo.

Tuttavia, la gestione delle qualifiche dei fornitori (SQM) è essenziale per mitigare tutti i rischi connessi al processo di onboarding, che possono influire seriamente sulla tua attività. Ecco perché in questo articolo definiremo cos’è la qualifica dei fornitori e perché è necessario implementarla.

Tempo di lettura: 3 min

Read more

Resilienza della catena di approvvigionamento di fronte a una pandemia globale

on Ottobre 7, 2022

La pandemia del COVID-19 ha avuto un effetto drammatico sul commercio globale, ha sconvolto industrie, economie e la catena di approvvigionamento. I periodi di blocco prolungati hanno causato uno shock alla domanda e all’offerta.

Governi, aziende
e singoli consumatori hanno lottato per procurarsi prodotti e materiali di base. La maggior parte di loro si sono ritrovati inoltre costretti a confrontarsi con la fragilità della moderna catena di approvvigionamento, per ottenere una migliore resilienza della stessa.

Tempo di lettura: 4 min

Read more

Come scrivere una proposta commerciale per un accordo di successo

on Ottobre 4, 2022

Prima o poi ti troverai a dover scrivere una proposta commerciale. Qualcuno potrebbe chiedertelo oppure potresti trovarti a dover crearne una che sia persuasiva e che porti a finalizzare una vendita.
Non sai da dove iniziare? Ti domandi come dovrai scrivere una proposta commerciale? Come inviare l’offerta e gestire l’intero processo? Quali sono le regole?
Considerando che uno degli obiettivi di una proposta commerciale è quella di persuadere un potenziale cliente a fare affari con te, è di fondamentale importanza che tu sia in grado di poter rispondere a tutte queste domande.

Tempo di lettura: 4 min

Read more

5 Passaggi per Firmare e Attivare uno Smart legal contract

on Ottobre 3, 2022

I contratti sono un elemento di primaria importanza per tutte le transazioni di un business. Ma le recenti turbolenze di mercato hanno evidenziato quanto la digitalizzazione dei processi e un’adeguata gestione del rischio siano aspetti fondamentali.
Questo riguarda in maniera particolare la gestione del rischio delle controparti. Nei contratti legali fisici “convenzionali”, le parti solitamente si conoscono e firmano i contratti con una firma manoscritta/digitale, a seconda della forma e dei requisiti legali del contratto stesso.
I contratti sono statici ed è pertanto ancora necessario molto lavoro di back-office per la loro finalizzazione. Ma per quanto riguarda gli Smart legal contract, in che modo le parti possono firmarli e convalidarli?

Tempo di lettura: 4 min

Read more

Il Contratto: uno strumento a tutela dei professionisti.

on Settembre 12, 2022

Spesso su questo blog abbiamo parlato dell’importanza del contratto, di cosa rappresenta per le aziende e di come questo asset esprima la policy di un’azienda, la visione, la cultura della stessa.

Non solo. Il contratto è il maggior strumento a tutela del professionista.

Tempo di lettura: 3 minuti

Read more

Come gli smart legal contract possono aumentare le vendite

on Agosto 30, 2022

Se chiedete a chiunque nel mondo sales quali sono i suoi punti dolenti, probabilmente vi parlerà di tutto processo di vendita (funnel) e gestione della firma. Aggiornare, monitorare e gestire gli elenchi è attualmente un’attività che richiede molto tempo, inefficiente e che porta a commettere errori sia per i fornitori che per gli acquirenti. Allo stesso tempo, il minuzioso processo di gestione dei firmatari è essenziale per stabilire e mantenere relazioni commerciali, per non parlare della conformità. La soluzione sono gli smart legal contract.

Tempo di lettura: 3 min

Read more

Firmare digitalmente un contratto con firma qualificata

on Agosto 26, 2022

La trasformazione verso i contratti digitali, ossia contratti legalmente stipulati a distanza, ha conosciuto un significativo slancio, con la loro adozione che diventa sempre più diffusa.

La digitalizzazione dei contratti ha di fatto semplificato l’intera procedura, consentendo di automatizzare tutte le fasi pre-contrattuale, inclusa la fase di firma. In molti casi le attività negoziali fra le parti avvengono ancora attraverso un laborioso scambio di email e di formati word con track changes che ne rallentano la velocità e rendono molto laboriosa la comparazione delle modifiche e le procedure interne di condivisione ed approvazione. In ogni caso una volta raggiunto un accordo in genere una delle parti produce un documento in formato pdf che può essere siglato dalla controparte.  
Attraverso una piattaforma end-to-end siamo oggi in grado di automatizzare tutte le fasi di una trattativa, dalla negoziazione all’accettazione del contratto, inclusa la firma digitale. 

Tempo di lettura: 3 min

Read more